Da alcuni anni scrivo articoli di Informazione e Prevenzione inerente la Psicologia, la Psicoterapia e la Sessuologia.
Il mio scopo è diffondere e condividere informazioni su tematiche che , in un modo o nell'altro, appartengono a tutti noi.
In questa pagina troverai i miei articoli scritti in vari siti:


   Parlare del lutto ai bambini

Fin dalla prima infanzia è importante parlare del lutto ai bambini, non solo in risposta ad eventi luttuosi ma anche in termini preventivi. Tendiamo a tutelare i nostri figli cercando di non far vivere loro il dolore, la morte viene negata, relegata, ad esempio, nel contesto ospedaliero, eppure, paradossalmente i nostri figli sono bombardati da immagini e cronache di morte esibita in TV o attraverso videogiochi a prescindere dal livello di maturazione intellettiva e psico-emotiva del bambino.

La morte viene vista dai bambini come un qualcosa di lontano, questo potrebbe comportare.....leggi di più





   I traumi nei bambini


Un bambino vive un evento traumatico in modo diverso rispetto ad un adulto poiché non ha ancora le basi per capire cosa sta succedendo, sa che una determinata situazione vissuta può generare emozioni negative ma non sa di preciso il perchè, e cosa sta realmente succedendo. Per capire cosa succede ha bisogno di una spiegazione, di   ......leggi di più
                                          

   Tante idee per una pensione felice

Come tutte le esperienze della vita, anche l’arrivo della pensione può essere vissuto in modo diverso: c’è chi la considera una rinascita perché finalmente ha il tempo per dedicarsi a ciò che davvero interessa e c’è chi, al contrario, si deprime perché si sente improvvisamente privato del proprio ruolo. Capita quando il lavoro ha rappresentato il fulcro della propria esistenza. Come evitare che questo disorientamento si trasformi in malinconia o addirittura depressione?.....leggi di più


   Le strategie per affrontare la pensione

Ci sono persone che credono che il pensionamento sia un evento negativo della vita, altri invece lo considerano come una risorsa, un modo per poter avere più tempo per se stessi.

Coloro che la considerano una risorsa sono persone attive, che hanno una rete di rapporti sociali, affrontano bene i vari problemi di salute, vedono il pensionamento come un momento di crescita....leggi di più



 Genitori anziani: come gestirli senza stress


Imparare a prendersi cura di chi prima si prendeva cura di noi: è la sfida che devono affrontare le cosiddette “donne sandwich”, quelle che sono contemporaneamente coinvolte su due difficili “fronti” come quello di assistere un anziano genitore e di accudire un figlio in età evolutiva o adolescente. Una sfida al femminile che porta le donne a diventare madri dei propri genitori muovendosi come acrobati tra casa, figli, lavoro, medici e pratiche burocratiche per l’accesso alle cure. Come conciliare le esigenze della propria vita con i bisogni dei genitori che invecchiano e spesso sono malati (quando non più autosufficienti)? Come superare il senso di colpa che ci assale quando consideriamo i genitori che invecchiano come un peso da portare? Lo abbiamo chiesto a Daniela Ciccarelli.....leggi di più


                                                                 


   Paura di fare l'amore: il vaginismo

Sono molte le donne che vivono questo disagio, la paura di non riuscire ad avere rapporti sessuali e il dolore che ne consegue viene chiamato “vaginismo”. Si parla di vaginismo quando la donna non ha alcun problema fisiologico, ma il suo provare dolore è di origine psicologico, si tratta di una contrazione involontaria .....leggi di più


                                                               




   Depressione


Il termine depressione negli ultimi anni viene spesso usato in più situazioni per indicare una serie di differenti stati dell’umore di una persona. In molti casi questo termine si utilizza in maniera inadeguata e viene confuso con sentimenti quali tristezza, apatia, ecc. che si vivono solo per un determinato momento e non sono protratti nel tempo.
Il termine depressione indica la rottura di ........leggi di più




    Comportamento assertivo e autostima


Cosa si intende per comportamento assertivo, aggressivo e passivo? E tu che tipo di comportamento hai? Quando si parla di comportamento assertivo si intende la capacità di esprimere, in modo chiaro ed efficace, le proprie emozioni ed opinioni. Chi ha questo tipo di comportamento riesce ad ascoltare il punto di vista dell’altro e a risolvere.....leggi di più



   Il controllo delle emozioni nello sport


Fondamentali sono le emozioni nella nostra vita, lo psicologo Paul Ekman ne identifica sei di base: rabbia, paura, sorpresa, disgusto, gioia e dolore. Tutti noi ci confrontiamo quotidianamente con le nostre emozioni e le gestiamo in modo diverso. Ogni situazione che viviamo ci regala una sua emozione, è importante riconoscerle e saperle gestire, anche se ....leggi di più



   Ansia e attacchi di panico


L’ansia è un fenomeno comune con cui tutti veniamo in contatto quotidianamente, anche se con modalità e sequenze differenti.

L’emozione che si prova è di aspettare qualcosa di indefinito e spiacevole, difficile da definire e identificare con precisione. Spesso si accompagna a manifestazioni fisiche che sono tipiche della paura, come......leggi di più



 



   Mancanza di autostima


Chi ha una bassa autostima vive sensazioni di profonda insicurezza, timore di non essere all’altezza, di non poter essere amati, di non essere interessanti, di non poter avere relazioni con altre persone. Non ci si apre con gli altri, non si dice di no, non si prende l’iniziativa, non si chiede nulla, non si mostrano sentimenti né le proprie capacità, in pratica non si è se stessi.
Le debolezze e le cause di chi ha una mancanza di autostima sono varie.....leggi di più



   L'ipocondria

L’ipocondriaco vive nel continuo terrore o convinzione di possedere una grave malattia. Interpretano erroneamente i propri sintomi fisici (ad esempio l’affanno dopo aver fatto uno sforzo fisico potrebbe essere inteso come un principio di infarto).
Per un limitato periodo di tempo può capitare a tutti di essere ipocondriaci, chi ne è davvero affetto può compromettere la qualità della vita da provocarsi......leggi di più



Il ruolo dei familiari nel gioco d'azzardo patologico

Spesso non ci si pensa, ma quando si parla di gioco d’azzardo patologico anche la famiglia e gli amici sono coinvolti.
Vivere l’esperienza di un familiare che soffre di dipendenza dal gioco, non è mai facile, i primi vissuti solitamente sono di chiusura, sensazioni di impotenza, stigma sociale, isolamento sociale e sensi di colpa. Inizialmente il silenzio familiare sembra aiutare ad avere un contatto con questa nuova difficoltà......leggi di più