"Iniziare un nuovo cammino spaventa, ma dopo ogni passo che percorriamo, ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi".
R. Benigni
"Iniziare un nuovo cammino spaventa, ma dopo ogni passo che percorriamo, ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi".
R. Benigni
Sono molti i momenti in cui i nostri dubbi e le nostre preoccupazioni influenzano il normale svolgimento della vita quotidiana diventando così dei veri e propri problemi incontrollabili che non ci permettono di vivere serenamente la nostra quotidianità.
Questi disagi possono presentarsi anche con il manifestarsi di sintomi fisici, come l’'insonnia , le eruzioni cutanee, la tachicardia, ecc.
Con la psicoterapia individuale si inizia un percorso in cui il soggetto conosce meglio se stesso, riflettendo e lavorando con lo psicologo psicoterapeuta sulla propria personalità, sui propri disagi e sulla relazione con gli altri.
La Psicoterapia è rivolta ad adulti, adolescenti e bambini.
La Psicoterapia di coppia è rivolta ad una coppia in crisi, che non riesce a risolvere problematiche che stanno creando difficoltà all' interno della relazione coniugale, che non permettono di vivere la convivenza con serenità e che compromettono le relazioni con gli altri, ad esempio con i figli.
La Psicoterapia familiare è rivolta a quelle famiglie che stanno vivendo un periodo di disagio, periodo in cui il sistema familiare è compromesso, non c’è dialogo tra i componenti della famiglia e non si riesce a trovare alcuna via d’ uscita.
La Psicoterapia di gruppo è utile per abbassare le proprie difese, è uno spazio in cui si può liberamente esprimere la propria aggressività, la propria tristezza, i propri disagi, è uno spazio in cui investire le proprie energie. Chi vi partecipa si rende conto per prima cosa di non essere solo ad affrontare determinate difficoltà. Relazionarsi ed interagire con gli altri riguardo le proprie preoccupazioni aiuta a favorire la percezione e la consapevolezza di sé.
Gli interventi di psicoterapia possono essere svolti solo da uno psicoterapeuta, ossia uno psicologo o un medico psichiatra che ha completato il suo percorso formativo con il conseguimento del diploma di specializzazione in psicoterapia presso una delle scuole di specializzazione presenti e riconosciute dal MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica).
La Psicoterapia con l'EMDR:
La Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari.
L’EMDR è una tecnica che facilita il meccanismo di AUTOGUARIGIONE, stimolando l’elaborazione delle informazioni nel suo cervello. Aiuta le persone a sentire il ricordo di esperienze traumatiche in modo nuovo e non più disturbante.
Per approfondire questa nuova ed importante tecnica psicoterapeutica vai alla pagina EMDR di questo sito.