"L'amore non dà nulla fuorchè se stesso e non coglie nulla se non da se stesso.
L'amore non possiede , nè vorrebbe essere posseduto, poichè l'amore basta all'amore".

K. Gibran

L'attenzione verso le coppie mi ha portata a specializzarmi in Sessuologia Clinica, corso finalizzato all'acquisizione di competenze specifiche relative alla Terapia Sessuale.

Il sesso è un importante canale di comunicazione, quando qualcosa ci turba, spesso è il nostro corpo a parlare, anche sotto forma di disagi sessuali.

La terapia sessuologica si occupa dei disagi di origine sessuale, sia per l’individuo che per la coppia.

La sessualità è fondamentale per il nostro benessere, se subentrano disagi che la limitano è bene affrontarli. Per prima cosa consiglio una visita specialistica per valutare che il problema non sia di origine fisiologico, quindi consultare un ginecologo per una donna e un andrologo o un urologo per l’'uomo. Una volta eliminati i dubbi riguardo l’' origine del disturbo, il passo successivo è andare da unesperto in sessuologia, che sia uno psicologo psicoterapeuta specializzato in sessuologia cinica, o uno psichiatra psicoterapeuta specializzato in sessuologia clinica.

La terapia può essere breve o durare qualche mese, i tempi non sono gli stessi per tutti.

Con lo specialista si comprende la natura del problema e la strada migliore per accedere alla vita sessuale desiderata.


Per difficoltà e disfunzioni sessuali si intendono:

Depressione e sessualità

Disturbi alimentari e sesso

Ansia e sesso

Disturbi del desiderio sessuale

Avversione sessuale

Disturbi dell’eccitazione

Ansia da prestazione

Disturbi dell’erezione

Disturbi dell’eiaculazione

Disturbi dell’orgasmo

Vaginismo

Impotenza

Dispareunia

Disturbi dell’identità sessuale e di genere

Eiaculazione precoce o ritardata