"Le paure che non affronti diventeranno i tuoi limiti".
R. Sharma
Il SOSTEGNO PSICOLOGICO è indicato per chi sta vivendo eventi come:
E' utile anche per i familiari di persone che soffrono disagi come ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, Nuove dipendenze, (come internet addiction, hikikomori, non staccarsi dai videogiochi...) e altro ancora.
Il sostegno psicologico aiuta a comprendere le emozioni e i comportamenti di chi sta vivendo questa situazione e a capire il modo migliore per essere d'aiuto, ad esempio, nel caso in cui vi sia un lutto familiare, potrebbe essere utile confrontarsi con un professionista e capire come parlare del lutto ai bambini.
Alla ricerca delle emozioni: percorso indicato per chi non riesce ad esprimere le proprie emozioni, come gioia, rabbia, tristezza...dovute ad eventi accaduti in famiglia e non. Questo percorso aiuta a conoscere meglio se stessi e quello che succede intorno , per poter affrontare al meglio la difficoltà del momento.
Un sostegno psicologico oncologico potrebbe essere un valido aiuto sia per il malato che per tutta la famiglia. Il fine è scoprire nelle emozioni nascoste gli strumenti utili per affrontare tutto il dolore, attivando così le proprie risorse e la capacità di reagire.
Il sostegno psicologico come uno spazio proprio in cui si ha la possibilità di parlare di sé, del senso della morte, della tristezza, rabbia, paura per sé e per gli altri e della voglia di farcela.
Questo intervento si differenzia dalla psicoterapia in quanto dura di meno ed è relativa a situazioni transitorie.
L’intervento di sostegno psicologico può essere svolto sia da uno psicologo che da uno psicologo psicoterapeuta.